giovedì 22 ottobre 2009

Il problema del confine tra il reale e il virtuale esiste da molti anni fa. Primo con l'apparizione del cinema, della tivu, poi sempre di piu con il computer. Gli esmpi di giovani che diventano violenti a causa dei video games sono numerosi questi anni scorsi; spendono tante ore sul computer che finiscono pazzi: il mondo virtuale divente la loro vita reale poiche la vita reale si fa tutta la giornata davanti al computer. Certi giovani, in particolare japonesi dimenticano di nutrirsi, questo sembra a loro inutile poiche il loro personnaggio va bene senza mangiare e che si prendono per lui. ho un amico che era al liceo con me e che non veniva spesso a scuola perche era stancato a causa dei giocchi e quando i suoi genitori non erano a casa non si faceva a mangiare, era la sorellina di dieci anni che lo faceva!
ma oggi quello che mi ha fatto pensare a questo tema è facebook; praticamente tutti i giovani hanno il loro facebook e ci sono tante applicazioni che possiamo fare tutte le cose reali della vita ma in un modo virtuale su facebook. Per esempio, si puo mandare un presento ad un amico o mandarlui una bibita durante una discuzione etc... Si puo fare o almeno fare finta di fare tutte le attività della vita.
un altra cose che mi sembra preoccupante è la questione delle imagine, video... la gente pubblica degli articoli su facebook che possono essere truccati e che sono a disposizione di tutti.
Infine, la questione dell'amicità non conosce piu di confini tra il reale e il virtuale: la gente crede che ha numerosi amici allora che non ne conosce la meta. Per me è un istrumente di popolarità che da una falce imagine dei suoi utilizzatori.

1 commento: